Taggato: Polanyi

0

Marco Riformetti | Il Covid-19 e la (nuova) crisi che verrà

“Dopo alcune settimane dallo scoppio dell’epidemia di Covid-19 in Occidente è già molto diffusa la consapevolezza che questa crisi produrrà enormi effetti economici e sociali: “L’economia mondiale non ha mai visto niente di simile. Quasi tutte le previsioni economiche per il 2020 parlano di una contrazione del PIL globale del 3-5%, peggiore quanto, se non di più, di quella della Grande Recessione del 2008-9. Secondo l’OCSE, nella maggior parte delle economie la produzione diminuirà in media del 25%, mentre intanto i “lockdown” vanno avanti e interesseranno direttamente una quota di settori che rappresentano fino a un terzo del PIL delle principali economie. Per ogni mese di contenimento è prevista una perdita di 2 punti percentuali nella crescita del PIL annuale””

0

Antiper | Il “doppio movimento” e la costruzione statale del libero mercato in Karl Polanyi

Fin dalle origini il capitalismo ha posto, l’uno di fronte all’altra, “mercato” e “società”. Questa contraddizione ha generato, secondo Karl Polanyi, un “doppio movimento”: da un lato la tendenza del capitalismo a sottomettere alla propria logica riproduttiva ogni ambito della vita; dall’altro, l’insorgere di resistenze che si oppongono a questa sottomissione e cercano di ostacolarla, in una sorta di “autodifesa della società”. Sebbene si senta spesso ripetere che il “libero mercato” sarebbe un mercato liberato dal soffocante controllo dello Stato in realtà il mercato “autoregolato” (come lo chiama Polanyi) non è affatto un prodotto spontaneo della storia, ma il risultato di una ben precisa azione dello Stato stesso che ha avuto un ruolo decisivo non solo nella sua creazione – e nella creazione della “società di mercato” ad esso associata -, ma anche nel suo controllo, non esistando a distruggere qualsiasi parvenza “democratica”, attraverso i fascismi del ‘900, per difendere la società del capitale (e del resto Polanyi ebbe a dire che “per comprendere il fascismo tedesco, bisogna rivolgersi all’Inghilterra ricardiana” intendendo evidenziare una certa linea di continuità tra l’idea mercatista dell’800 e alcuni esiti politici secolo successivo).

0

Antiper | Un particolare tipo di regolazione: la de-regolazione

Uno dei mantra sulla crisi finanziaria internazionale esplosa nel 2007-2008 è quello secondo cui, tale crisi, sarebbe figlia delle politiche di “de-regulation” avviate da Reagan a partire soprattutto dagli anni ’80 e proseguite nei decenni successivi. In particolare, la de-regolazione dei mercati finanziari e la rimozione [2] del divieto imposto alle banche di usare in modo speculativo i conti correnti – e non solo solo il proprio denaro o quello esplicitamente destinato a tale scopo -, combinata con l’enorme potere accumulato dai manager, avrebbero favorito la tendenza alla de-responsabilizzazione, all’assunzione di enormi rischi speculativi e, in definitiva, a quella dilagante “mancanza di etica” che avrebbe poi prodotto il disastro.

Ora, parlare di etica alle banche e alle imprese capitalistiche è un po’ come parlare di dieta al topo davanti al formaggio: bei discorsi sì, ma l’istinto è quello che è. Inoltre, la “mancanza di etica” degli squali di Wall Street non è certo una novità e poteva essere ben rilevata molto prima del 2007-2008 (magari nel 2000-2001 all’epoca dei crolli del Nasdaq e dei fallimenti di Enron, WorldCom e di una serie di banche USA di media grandezza; o, prima ancora, verso la fine degli anni ’90, all’epoca dei crolli delle borse asiatiche, messicana, brasiliana, russa); risulta dunque evidente che la “mancanza di etica”, se fosse una spiegazione, lo sarebbe di tutte le crisi.