Anwar Shaikh | Il capitalismo è capace di riprodursi automaticamente?
In ciò che segue discuteremo, in sezioni separate, la tradizione del laissez faire della teoria ortodossa e quella keynesiana.
In ciò che segue discuteremo, in sezioni separate, la tradizione del laissez faire della teoria ortodossa e quella keynesiana.
Com’è noto anche i sostenitori del cosiddetto neo-liberismo ritengono che debba essere lo Stato ad occuparsi delle questioni che riguardano la “difesa” [2] o – per meglio dire – la guerra. E da un pezzo, a dire il vero, non si parla più granché di guerra; si parla piuttosto di “interventi umanitari”, di “polizia internazionale”, di “lotta al terrorismo”, di “sicurezza”… Le “dichiarazioni di guerra” non si fanno più e “viene naturale” pensare (ovvero, ci hanno abituato a pensare) che la guerra non abbia a che fare con l’economia, ma con la Democrazia, i Diritti Umani, la Libertà… E’ normale, dunque, che la guerra non venga percepita per quello che è ovvero per un tipico esempio di intervento statale in economia.
Autoproduzioni / Dibattito / Marxismo e comunismo / Pensieri / Quattordici anni
Antiper | Proliferazioni (PeO,3)
1 Gen, 2023
arte / Arte contro la guerra / Brecht / Pensieri / Resistenze
Bertolt Brecht | A coloro che verranno
30 Nov, 2022
Autoproduzioni / Dibattito / Marxismo e comunismo / Pensieri / Quattordici anni
29 Set, 2022
Autoproduzioni / Dibattito / La grossa crisi / Pensieri / Quattordici anni
Antiper | Il ciclo sgonfiato. Introduzione
26 Set, 2022
Altro