Categoria: Autoformazione

0

Marco Riformetti | Estetica ed esperienza dell’opera d’arte

In genere, quando parliamo di estetica tendiamo a pensare a qualcosa che ha a che fare con la bellezza. E in effetti l’estetica viene generalmente considerata la disciplina filosofica o artistica che si occupa dello studio del bello.

0

IAT | Sull’uso politico della paura. La paura come strumento di potere

Qual’è il rapporto dell’uomo con l’ambiente che lo circonda? La parola chiave è forse «Gattungswesen», il termine con cui Marx designa, nei «Manoscritti del ’44», il carattere «generico» della natura umana. L’uomo è un animale che non ha un proprio mondo specifico ma è in grado di adattarsi a molti mondi. Non avere un proprio “Umwelt” e possedere una dotazione istintuale limitata rende l’uomo certamente più vulnerabile anche se più flessibile all’evoluzione…

0

IAT | Incontri con Lenin a cura di Emilio Quadrelli: ‘L’estremismo, malattia infantile del comunismo’

  Emilio Quadrelli ha registrato questa terza relazione del ciclo di incontri su Lenin dedicata al famoso testo “L’estremismo, malattia infantile del comunismo”.    hits | 6.782

IAT | Incontri con Lenin a cura di Emilio Quadrelli: ‘Stato e rivoluzione’ 0

IAT | Incontri con Lenin a cura di Emilio Quadrelli: ‘Stato e rivoluzione’

  Emilio Quadrelli ha registrato questa relazione sulla quale, nei prossimi giorni, convocheremo un incontro Skype all’interno del quale i partecipanti potranno dialogare con il relatore e la sua interpretazione...

0

Antiper | La politica come continuazione della guerra con altri mezzi. Foucault, Von Clausevitz, Marx

“E se è vero che il potere politico arresta la guerra, fa regnare o tenta di far regnare una pace nella società civile, non è affatto per sospendere gli effetti...

0

Antiper | Violenza e non violenza nell’era atomica. “Legittima difesa” e “stato di necessità” in Günther Anders (IAT)

Una verità che troppo spesso dimentichiamo e che viviamo nell’era atomica; nell’era, cioè, in cui l’autodistruzione dell’umanità non è più una semplice fantasia, ma una concreta possibilità. Di fronte a...

0

Antiper | Dalla “società dello spettacolo” all’uomo-spettacolo (IAT)

Nel 1967 Guy Debord pubblica il saggio La società dello spettacolo, analisi critica della società moderna. Se Marx afferma che “tutta la vita delle società nelle quali predominano le condizioni...

0

Antiper | Althusser, Ideologia e apparati ideologici di Stato (IAT)

Abbiamo ri-trascritto da una vecchia edizione del 1976 questo testo di Louis Althusser, ormai quasi introvabile, dedicato alla sua formulazione del concetto di ideologia e alla riproduzione del modo di produzione capitalistico nel campo, appunto, dell’ideologia. Un testo che ha fatto molto discutere e dal quale emerge una dura critica verso il sistema scolastico, apparato ideologico di Stato e strumento di formazione delle “tèchne” necessarie alla produzione capitalistica. Un testo da rileggere e da discutere (Antiper).

Antiper | Dalla società dello spettacolo all’uomo-spettacolo (IAT) 0

Antiper | Dalla società dello spettacolo all’uomo-spettacolo (IAT)

Nel 1967 Guy Debord pubblica il saggio La società dello spettacolo, analisi critica della società moderna.
Se Marx afferma che “tutta la vita delle società nelle quali predominano le condizioni moderne di produzione si presenta come un’immensa accumulazione di merci”, Debord rincara dichiarando che “tutta la vita delle società nelle quali predominano le condizioni moderne di produzione si presenta come un’immensa accumulazione di spettacoli”. Lo spettacolo è dunque la principale forma di produzione della società attuale, lo spettacolo è “il capitale a un tal grado di accumulazione da divenire immagine”.

0

Antiper | Understanding media. Il mezzo è il messaggio (IAT)

Materiali preparatori  Carlo Formenti, I guri pentiti rileggono McLuhan Carlo Formenti, La riscossa dei tecnoentusiasti del Web. Alcune riflessioni critiche Marshall McLuhan, From Understanding Media: The Extensions of Man (1964) Marshall McLuhan, Gli strumenti...

0

Antiper | La giustizia di Trasimaco (IAT)

Alcuni materiali preparatori Alfonso Maurizio Iacono, La giustizia di Trasimaco Antiper, Il consenso del “senso comune” o del mettersi al servizio del padrone Maria Chiara Pievatolo, Il mito di Protagora...

0

Antiper | Introduzione alla storia delle teorie sulla crisi – 2 (IAT)

Nella storia del pensiero economico possiamo distinguere tre correnti di pensiero sulla questione della riproduzione capitalistica. La prima, e la più conosciuta, è la nozione secondo cui il capitalismo è in grado di auto-riprodursi in modo automatico. [La riproduzione capitalistica] può essere regolare ed efficiente (teoria neo-classica) oppure imprevedibile e inefficiente (Keynes), ma [il sistema] comunque si auto equilibra.
Soprattutto, non ci sono limiti necessari all’esistenza storica del sistema capitalistico: che sia lasciato sé stesso (teoria neo-classica) o che sia opportunamente gestito (Keynes), esso può durare per sempre. Naturalmente, questa è sempre stata la concezione dominante nelle teorie borghesi. […] In ciò che segue discuteremo, in sezioni separate, la tradizione del “laissez faire” della teoria ortodossa e quella keynesiana (dall’Introduzione)

0

Antiper | Introduzione alla storia delle teorie sulla crisi – 1 (IAT)

Nella storia del pensiero economico possiamo distinguere tre correnti di pensiero sulla questione della riproduzione capitalistica. La prima, e la più conosciuta, è la nozione secondo cui il capitalismo è in grado di auto-riprodursi in modo automatico. [La riproduzione capitalistica] può essere regolare ed efficiente (teoria neo-classica) oppure imprevedibile e inefficiente (Keynes), ma [il sistema] comunque si auto equilibra.
Soprattutto, non ci sono limiti necessari all’esistenza storica del sistema capitalistico: che sia lasciato sé stesso (teoria neo-classica) o che sia opportunamente gestito (Keynes), esso può durare per sempre. Naturalmente, questa è sempre stata la concezione dominante nelle teorie borghesi. […] In ciò che segue discuteremo, in sezioni separate, la tradizione del “laissez faire” della teoria ortodossa e quella keynesiana (dall’Introduzione)

0

Antiper | Euro o non euro. Questo è il problema? (IAT)

Antiper | Brano sull’euro nel dibattito con Diego Fusaro Emiliano Brancaccio | Uscire dall’euro? C’è modo e modo L’euro e la crisi. Incontro con Guglielmo Carchedi Guglielmo Carchedi | For another Europe. A...

0

Antiper | L’uomo dalla Caverna al non ancora esistente (IAT)

  Alcuni materiali preparatori  Antiper – Diderot, Platone, Marx: tre caverne. Note di lettura a Denis Diderot, L’antro di Platone  Platone – L’”Allegoria della Caverna” (da Platone, Repubblica, libro VII)  Alain Badiou –...

0

Guglielmo Carchedi | Video dell’incontro “La crisi e l’euro”

La crisi e l’euro | Incontro di approfondimento teorico con Guglielmo Carchedi, Professore di Economia Politica, Università di York

Anwar Shaikh 0

Anwar Shaikh | Introduzione alla storia delle teorie sulla crisi

Anwar Shaikh, Introduzione alla storia delle teorie sulla crisi, (U.S. Capitalism in crisis, U.R.P.E New York, 1978), EBOOK, 43 pag., PDF, MOBI, Autoproduzioni, 2012, Traduzione Antiper, 2012 Introduzione Questo articolo...

0

Antiper | Una nota sulla pubblicazione di “La crisi. Raccolta di saggi di Anwar Shaikh”

E’ uscita da alcuni giorni la raccolta di testi La crisi. Raccolta di saggi di Anwar Shaikh pubblicata on line daConnessioni Edizioni. All’interno del libro è presente un testo di Anwar Shaikh...

0

Antiper | C’è crisi e crisi

In generale, per “crisi” intendiamo un’alterazione rispetto ad una situazione in precedenza considerata come “normale”: ha dunque poco senso parlare di condizione di crisi “cronica”. Dal cosiddetto “crollo dei mutui subprime” e dal crack di borsa dell’autunno 2008 si è sentito molto parlare di “crisi”. Ma per il momento ci occuperemo solo indirettamente della crisi attuale mentre invece focalizzeremo la nostra attenzione sul piano teorico generale.